Il punto su tutte le news di calciomercato della giornata appena andata agli archivi. Tra indiscrezioni, trattative e retroscena ecco le notizie più importanti.
INTER, GRANDE CONCORRENZA PER LO SVINCOLATO DYBALA. LA ROMA PUNTA KOSTIC PER L’ATTACCO. LAZIO-SARRI AVANTI INSIEME. SIRENE INGLESI PER MILINKOVIC-SAVIC. LA FIORENTINA PUNTA MAGGIORE E ARAMU. KJAERGAARD NEL MIRINO DEL BOLOGNA
Il futuro di Paulo Dybala potrebbe essere all’estero nonostante l’Inter non lo perda di vista. In Inghilterra piace a Tottenham, Manchester City e Arsena, mentre in Spagna è sempre l’Atletico Madrid la squadra più interessata, ma occhio al PSG.
La Roma potrebbe essere grande protagonista del mercato con almeno sei innesti e altrettante partenze: Pau Lopez, Under, Kluivert e Florenzi sono tutti pronti a lasciare a titolo definitivo il club giallorosso. E con loro partirà anche il centrocampista Veretout ormai in rotta con tutto l’ambiente. In entrata invece il sogno di Mourinho per l’attacco è Filip Kostic dell’Eintracht Francoforte. In casa Lazio sono settimane decisive per il rinnovo del tecnico Maurizio Sarri, ma non solo. Anche Stefan Radu e Lucas Leiva potrebbero vedere prolungato il loro rapporto per altri dodici mesi. In uscita invece Milinkovic-Savic che il Manchester United vorrebbe per sostituire Pogba. Fra i pali l’obiettivo numero uno è sempre Carnesecchi, ma nelle ultime ore stanno salendo le quotazioni di Ivan Provedel dello Spezia che potrebbe essere il nuovo dodicesimo biancoceleste in alternativa di Sergio Rico.
La Fiorentina sarebbe pronta a muoversi concretamente per il centrocampista dello Spezia Giulio Maggiore, classe ’98 con il contratto in scadenza nel giugno del 2023: il costo del cartellino non dovrebbe superare gli 8,5 milioni di euro. I viola inoltre seguono il fantasista del Venezia Mattia Aramu, classe ’95, attualmente in scadenza nel 2023 e valutato attorno ai 6 milioni. Nome nuovo per il Bologna del futuro: è Maurits Kjaergaard, centrocampista danese del Red Bull Salisburgo. Classe 2003 in questa stagione ha collezionato 9 presenze con 3 assist e un gol, con il suo cartellino valutato 4 milioni di euro.
BAYERN-GNABRY, NODO RINNOVO. IL MANCHESTER UNITED CHIEDE IL PREZZO DI TEN HAG. WERNER PUÒ TORNARE IN GERMANIA. BALE, POSSIBILE RITIRO SE IL GALLES NON VA AI MONDIALI
15 milioni netti a stagione: è questa la richiesta di Serge Gnabry al Bayern per il rinnovo di contratto. Lo riporta Sport1 che evidenzia le difficoltà delle parti a trovare un accordo. L’attaccante è in scadenza di contratto nel 2023 e negli scorsi mesi il club bavarese ha preso atto dell’addio a fine stagione di Niklas Sule proprio per il mancato accordo sul rinnovo, mentre la passata stagione è stata la volta di David Alaba. Nel caso le trattative non dovessero andare a buon fine in tempi brevi, il Bayern può pensare di vendere il giocatore in estate per evitare di perderlo a parametro zero.
Passo in avanti del Manchester United per Erik ten Hag. Secondo quanto riportato da Sky Sports il club inglese ha chiesto informalmente informazioni sul tecnico, tra cui l’indennizzo che spetta all’Ajax. Nei giorni scorsi vi è stato già un colloquio con l’allenatore, la cui candidatura per raccogliere il testimone di Ralf Rangnick si fa sempre più autorevole. L’altro grande candidato è Mauricio Pochettino, destinato a lasciare il Paris Saint-Germain. Ten Hag, 52 anni, è legato all’Ajax fino al 2023.
Kenan Yildiz è sempre più vicino al Barcellona. Il talento delle giovanili del Bayern Monaco, che in passato era stato seguito da Ajax e Juventus, potrebbe firmare per il club catalano al termine della stagione. Un trasferimento a costo zero, in quanto il contratto del 2005 di origini turche scadrà a giugno; all’affare starebbe lavorando l’agenzia Leaderbrook che cura gli interessi di Pedri, Ferran Torres e Fabio Blanco. L’arrivo di questi ultimi due nella finestra invernale ha rinsaldato i rapporti con la dirignza blaugrana, convinta ora di avere un vantaggio sui rivali interessati al giocatore.
Arrivano conferme dal Portogallo circa l’interesse del Tottenham nei confronti di Darwin Nunez qualora in estate si concretizzasse davvero l’addio di Harry Kane agli Spurs. Attraverso le pagine di O Jogo, infatti, si apprende che i londinesi per strappare l’uruguaiano al Benfica dovranno investire almeno 80 milioni di euro in virtù della clausola rescissoria da 150 milioni presente nel contratto attuale. Della cifra incassata il club di Lisbona dovrà versarne il 20% al Club America in virtuale di una clausola sulla rivendita.
In estate le strade di Gareth Bale e del Real Madrid si separeranno dopo un rapporto lungo e complicato. Il gallese, per questo motivo, ha già iniziato a pianificare il suo futuro, con idee abbastanza chiare. Stando a quanto riportato dall’Evening Standard, infatti, l’ex Tottenham starebbe valutando anche l’ipotesi di firmare un contratto fino al termine del 2022 ritirandosi dal calcio giocato subito dopo il Mondiale qualora il suo Galles dovesse qualificarsi attraverso i playoff. Qualora, invece, i Dragoni non dovessero staccare il pass per il Qatar Bale potrebbe decidere di appendere le scarpette al chiodo già questa estate.
Hans-Joachim Watzke, amministratore delegato del Borussia Dortmund, ha parlato a Sky Deutschland del futuro di Erling Haaland: “Resta? Non lo so, devi chiedere a lui, Non sono infastidito dalle voci, fa parte del gioco. L’unica cosa che mi infastidisce è che dobbiamo rispondere a queste cazzate ogni giorno. È uno stupido gioco e dobbiamo giocare”.
Chi prenderà il posto di Erling Braut Haaland al centro dell’attacco del Borussia Dortmund? Secondo le informazioni riportate da Sport Bild il favorito resta Karim Adeyemi ma la dirigenza giallonera valuta anche un’alternativa: si tratta di Timo Werner, attaccante che sembrerebbe non particolarmente soddisfatto del suo scarso impiego con il Chelsea. L’ex giocatore del Lipsia ha infatti collezionato solo 14 presenze in Premier League (736 minuti totali), mettendo a segno un solo gol. Il suo contratto scade nel 2025 ma i costi dell’operazione non favorirebbero il Borussia Dortmund; Werner è costato infatti 53 milioni ai Blues nell’estate del 2020 e ha uno stipendio lordo di 18 milioni. Cifre che, per il momento, la società tedesca non è disposta a spendere nemmeno in caso di cessione del centravanti norvegese.
Il Real Madrid vuole rinforzare anche la sua difesa in vista della prossima stagione. Come riporta il Football.London, il grande obiettivo del club merengue è Kieran Tierney, difensore centrale o terzino sinistro dell’Arsenal. Tuttavia, il Real non è l’unico club interessato allo scozzese: sul giocatore c’è anche il Barcellona.
Rinforzo in vista per il Liverpool, che ha messo le mani su uno dei giovani più interessanti del panorama calcistico inglese. Secondo quanto riportato da Football Insider infatti, i Reds hanno raggiunto un accordo con il Fulham per Fabio Carvalho, trequartista classe 2002 che i Reds avevano già cercato durante il mercato di gennaio.