MANCINI NON SI DIMETTE, BONUCCI NON LASCIA L’AZZURRO. CHIELLINI NEGLI USA? UDINESE, LOVRIC È UFFICIALE

Roberto Mancini resta sulla panchina della Nazionale. Lo ha annunciato in conferenza stampa alla vigilia dell’amichevole contro la Turchia: “Abbiamo parlato col presidente in questi giorni, siamo allineati su tutto. Fa piacere, poi ne riparleremo nei prossimi giorni: ora pensiamo a questa partita, poi con calma discuteremo sulle cose da migliorare per il futuro. Tutto qui”.

Leonardo Bonucci torna a parlare dopo la delusione per la disfatta contro. Il difensore della Juventus e della Nazionale vuole continuare il suo ciclo azzurro, di cui può essere un leader anche col probabile ritiro del compagno e amico Chiellini: “Non so quello che farà Giorgio, da parte mia c’è voglia di continuare per poter essere d’esempio e da guida per i tanti giovani che vestono questa maglia. Le 48 ore dopo l’eliminazione sono state veramente dure, un gruppo che ha fatto dell’entusiasmo la sua forza si è ritrovato a bocca chiusa e in silenzio nelle situazioni di unione e di gruppo, dal pranzo agli spogliatoi. È stata la parte più dura, abbiamo cercato di sdrammatizzare dicendo che loro sono giovani e hanno diversi mondiali da giocare, che dovevano pensare a noi. Poi ha parlato il mister, ha messo un punto sul passato perché il futuro è adesso, bisogna partire per ricostruire quello che abbiamo ottenuto. Le basi ci sono”.

Il Milan pronto a venire incontro a Rafael Leao. Sono passati 35 giorni dalla decisione del TAS di Losanna, per cui il giocatore non è stato assolto dal pagare i 16 milioni di euro allo Sporting di Lisbona, ma che ha riconosciuto anche il Lille colpevole in solido per averlo tesserato dopo la rescissione unilaterale. Entro dieci giorni, prima che la FIFA decida di prendere in esame la situazione (e che può aumentare addirittura la pena pecuniaria), la situazione deve avere delle svolte, anche per evitare ulteriori problemi a tutte le parti in causa.La realtà è che la situazione sembra abbastanza fluida, con il Milan e il Lille che troveranno un accordo per versare i 16 milioni allo Sporting, con un esborso relativo (nullo?) da parte del calciatore, che attualmente guadagna ancora 1,5 milioni ma che ha un contratto fino al 30 giugno 2024. Leao è atteso nei prossimi giorni a Milanello e sarà chiamato a dirimere la questione, anche per evitare nuovi problemi. Su di lui ci sono interessamenti importanti, ma l’intenzione del Milan è tenerlo, vista la crescita esponenziale che ha avuto negli ultimi dodici mesi. Insomma, al ritorno Leao dovrà prendere le decisioni per la pace “sbandierata” poche ore dopo la decisione del TAS – con un post su Instagram – ma non ancora arrivata.

Il Milan va alla caccia dell’erede di Franck Kessie, con l’ivoriano che ha già firmato con il Barcellona in vista della prossima stagione. Secondo quanto riportato dal Corriere di Roma per la sua sostituzione Maldini e Massara stanno pensando anche a Bryan Cristante e Jordan Veretout, con i due giallorossi che sono valutati rispettivamente 20-25 e 18 milioni di euro. Nelle prossime settimane sono previsti contatti con la Roma, con l’Inter che è la principale concorrente per arrivare al francese ex Fiorentina.

Il Milan pensa al riscatto di Alessandro Florenzi dalla Roma. Secondo quanto riportato da Tuttosport il jolly dovrebbe infatti passare a titolo definitivo al club rossonero al termine di questa stagione, con la società di via Aldo Rossi che pagherà ai capitolini i 4,5 milioni di euro previsti dal diritto di riscatto decisi nello scorso mercato estivo.

In questi mesi, il nome di Andrea Belotti è stato spesso accostato al Milan che però poi ha deciso di andare su Divock Origi per rinforzare il reparto offensivo rossonero della prossima stagione. Secondo quanto riportato da Tuttosport, il centravanti del Torino non ha mai convinto a pieno la dirigenza milanista che ha preferito affondare sull’attaccante in scadenza di contratto con il Liverpool, il quale ha certamente maggiore esperienza internazionale rispetto al Gallo.

Il futuro di Fodé Ballo-Tourè potrebbe essere lontano dal Milan. Secondo quanto riportato da Tuttosport in estate il terzino sinistro, che non ha convinto fino in fondo quest’anno, potrebbe salutare dopo un solo anno e in caso di addio i rossoneri potrebbero puntare su Andrea Cambiaso del Genoa come vice Theo Hernandez. Sull’esterno italiano ci sono anche Juventus, Inter e Napoli.

Si preannuncia un’estate caldissima per Davide Frattesi e Gianluca Scamacca, gioielli del Sassuolo. Come riportato dal Corriere dello Sport, i due calciatori sono i due obiettivi principali di Giuseppe Marotta e Piero Ausilio. Per convincere la società neroverde, vista l’impossibilità di impiegare grosse cifre cash, l’Inter è pronta a offrire delle contropartite tecniche. Tra i nomi anche alcuni giocatori di spicco come Andrea Pinamonti e Stefano Sensi.

Di contro, il Sassuolo si conferma bottega cara e non sembra disposto a scendere sotto i 25 milioni per Frattesi. Sul giocatore c’è anche la Juventus, con Massimiliano Allegri grande estimatore del centrocampista. Per Scamacca, invece, è sempre forte la concorrenza del Milan.

Dalle parti di Zingonia si parla già di futuro. Gian Piero Gasperini si trova bene a Bergamo e la sensazione è quella che rimarrà a lungo sulla panchina dei bergamaschi, soprattutto dopo il rinnovo fino al 2024 sancito durante il cambio di proprietà. In caso d’addio però la società si sta già guardando intorno: Ivan Juric al momento sembra essere il sostituto naturale dell’attuale allenatore nerazzurro.

La Juventus sta pensando anche a Luis Alberto, per il centrocampo del futuro da affidare a Massimiliano Allegri. Secondo Lalaziosiamonoi i bianocneri hanno mostrato interesse per lo spagnolo nelle ultime settimane, anche se la valutazione di almeno 40 milioni fatta da Lotito sembra essere uno scoglio difficile da superare. Il contratto fino al 2025 regala importanti certezze alla società biancoceleste in questo senso e difficilmente verrebbero accettate contropartite tecniche tipo Rovella per abbassare il prezzo. Per questo, ad oggi, appare difficile immaginare il futuro del giocatore lontano dalla Lazio.

Lunga e variegata, la lista di possibili obiettivi per il centrocampo della Juventus riportata da Tuttosport. In attesa di capire quali saranno le uscite, l’idea dei bianconeri è comunque quella di aggiungere almeno due giocatori nel reparto, con Allegri che come prima qualità ha richiesto quei gol che tanto sono mancati quest’anno. In caso di addio ad Arthur il primo nome sarebbe quello di Jorginho, seguito a ruota da Leandro Paredes del PSG. In ottica mezzali con gol e assist, continua a piacere Davide Frattesi del Sassuolo, su cui è forte anche l’Inter, così come Renato Sanches del Lille che piace a Roma e Milan. I grandi nomi poi restano quelli di Paul Pogba, in scadenza con lo United, Sergej Milinkovic-Savic per il quale però Lotito chiede cifre alte e Thomas Partey dell’Arsenal.

La Juventus, al termine della stagione e una volta apertosi il mercato, si muoverà con forza per rinnovare il centrocampo a disposizione di Massimiliano Allegri. In questo senso, il quotidiano Tuttosport sottolinea l’interesse bianconero per Conor Gallagher, talentino classe 2000 di proprietà del Chelsea che si sta mettendo in gran luce con la maglia del Crystal Palace. In Premier League, quest’anno, ha già messo insieme 25 presenze con 8 gol e 3 assist, numeri che hanno iscritto la Juventus alla lista delle pretendenti che comprende già anche Inter e Roma. Oltre a parecchie big europee.

Leonardo Bonucci e Giorgio Chiellini non sono infiniti, per questo in casa Juventus sono a lavoro per un restyling della difesa. Come si legge sulle pagine di Tuttosport i bianconeri da tempo si sono iscritti alla corsa per Antonio Rudiger. Il tedesco è in scadenza con il Chelsea, ma la concorrenza non manca: Bayern Monaco e Real Madrid sono le due sfidanti più accreditate per la Juventus, il prossimo mese sarà determinante. Quello di Rudiger però non è il solo nome sulla lista di Cherubini: la Juventus continua a monitorare il richiestissimo Gleison Bremer del Torino e Manuel Akanji del Borussia Dortmund. Nel mirino anche i due centrali della Fiorentina, il brasiliano Igor e Nikola Milenkovic, oltre al giovane Mattia Viti dell’Empoli. Il tutto senza dimenticare Federico Gatti, già acquistato a gennaio ma rimasto in prestito al Frosinone e pronto al grande salto in estate.

Giorgio Chiellini si interroga sul futuro. Perso il Mondiale con l’Italia, al centrale resta solo la Juventus. Il suo contratto scadrà al termine della stagione e il club bianconero non sembra intenzionato ad esercitare il l’opzione per il rinnovo, visto il processo di ringiovanimento della rosa che vuole portare avanti durante il prossimo mercato estivo. Senza rinnovo con la Juventus, scrive La Gazzetta dello Sport, Chiellini sarebbe davanti ad un bivio: smettere o continuare? Sarà il suo fisico a dirgli se andare avanti, magari chiudendo la sua carriera negli Stati Uniti per fare un’esperienza di vita all’estero con tutta la famiglia. Già la scorsa stagione aveva accarezzato il sogno di sbarcare in MLS e l’idea potrebbe tornare d’attualità quest’estate. L’altra ipotesi è chiudere con il calcio giocato per iniziare un percorso da dirigente, mettendo a frutto la laurea in Economia: se la Juve chiama, lui è pronto a dire sì.

Tramite il quotidiano spagnolo AS, emergono brevi ma significative dichiarazioni di Alvaro Morata, attaccante il cui futuro alla Juventus resta in bilico. Ricordiamo che lo spagnolo, a Torino da 2 anni a fronte del pagamento da parte dei bianconeri di 20 milioni di euro per il prestito, ha un costo di riscatto di 35 milioni di euro che la Juventus sta provando a limare. Queste le parole di Morata: “Voglio restare, ma il futuro non dipende da me. Il prossimo anno se non sarà possibile continuare qui sarei comunque il primo tifoso bianconero”.

Mario Giuffredi, ex agente di Jordan Veretout, spiega l’addio col centrocampista francese: “Ogni calciatore rispecchia il proprio agente. Chi sta con me deve rispettare delle regole e deve avere comportamenti consoni alla propria professione altrimenti preferisco non avere il giocatore e interrompere il rapporto perché ognuno di noi dal punto di vista professionale si da un’etica. Non voglio essere associato alla sua gestione da diversi mesi ad oggi. Non è più farina del mio sacco. L’ho preso alla Fiorentina quando non stava facendo benissimo ed è andato alla Roma triplicando il suo ingaggio, abbiamo interrotto il rapporto quando era un titolare della Roma ed era stato convocato in Nazionale fino a diventare uno dei centrocampisti top in Europa. Stavamo parlando del rinnovo e la Roma si era resa disponibile a parlarne. E soprattutto durante la mia gestione non s’e mai sentita una parola fuori posto. Dal giorno che abbiamo interrotto il rapporto non voglio più essere associato a questo calciatore”.

Nove presenze con 544 minuti giocati, nessun assist e nessun gol finora con la Roma. Il prestito di Ainsley Maitland-Niles in giallorosso non sta per ora ripagando le attese e, come sottolinea oggi The Mirror, sembra molto difficile che il laterale inglese possa essere così acquistato dai Friedkin a fine stagione.

I club interessati al calciatore ancora di proprietà dell’Arsenal però non mancano, con diverse società di Premier League – spiega il tabloid – alla finestra proprio per capire se il classe ’97 tornerà a Londra già in estate. Maitland-Niles, intanto, si trova nella capitale senza alcun diritto di riscatto.

La Lazio avrebbe individuato in Marco Carnesecchi, portiere classe 2000 dell’Atalanta, attualmente in prestito alla Cremonese, un possibile rinforzo per il dopo Strakosha e Reina, entrambi in scadenza a giugno prossimo: stando a quanto riportato da Il Messaggero, Maurizio Sarri, tecnico dei capitolini, avrebbe chiamato Gigi Buffon, suo ex portiere alla Juventus, per chiedergli un parere sul ragazzo, ricevendo una relazione più che positiva.

Mateus Cardoso Lemos Martins, in arte Tete, è uno dei gioielli sul mercato in vista della prossima estate, considerata la situazione in Ucraina dopo l’invasione della Russia. Un nome che solletica e non poco l’Atalanta, che lo segue da diverse settimane e nelle ultime ore avrebbe sondato l’entourage del giocatore, uno dei pezzi pregiati del collettivo ucraino. Dopo Boga e Mihaila a gennaio, la Dea è pronta a investire ancora su un attaccante a giugno e in questo momento il nome del brasiliano è uno di quelli che più intrigano.

Il Corriere dello Sport di oggi ha svelato un’offerta da 15 milioni, presentata qualche mese fa, da parte del Napoli di De Laurentiis al Sassuolo per Hamed Junior Traore. Una proposta rispedita al mittente dai neroverdi che lo hanno pagato 16 dall’Empoli e che certamente partiranno da una base d’asta più alta anche nella prossima estate.

Luis Sinisterra, colombiano di anni 22 di proprietà del Feyenoord, è uno dei principali obiettivi estivi per l’attacco, il nome giusto per la società per sostituire Insigne. Come riporta Il Corriere dello Sport, il direttore sportivo Giuntoli ha compiuto il primo passo, si è informato e il Feyenoord ha scoperto subito le carte: Sinisterra sarà ceduto in estate, il prezzo sfiora i quindici milioni. Il club olandese ha ricevuto proposte dall’Inghilterra (Arsenal), dalla Spagna (Atletico Madrid) e dalla Germania (Bayer Leverkusen). Non ha preso impegni, almeno finora. Al momento si tratta solo di semplici dialoghi, ma il Napoli, alla ricerca dell’erede di Lorenzo Insigne, è entrato in scena.

Gianapolo Tartaro, chirurgo che ha operato al volto Victor Osimhen, ha parlato del recupero del giocatore: “Per me è guarito – ha detto a Ilsognonelcuore.com – In tempistiche che hanno anche del miracoloso oserei dire. Ci ho parlato prima della Nazionale e mi ha detto che nonostante tutto vuole tenere ancora la mascherina. Non so se tratti di psicologia o scaramanzia, sta di fatto che non ha intenzione di toglierla”.

Quale futuro per Krzysztof Piatek? La Nazione sottolinea come la Fiorentina abbia la chiave per riscattarle l’attaccante (15 milioni di euro) e che punti a ottenere uno sconto, avendo già fatto sapere all’Hertha Berlino che la soluzione del rinnovo del prestito (giugno 2023) non sarebbe sgradita. Nel frattempo i viola sono nella scia di Agustin Alvarez, centravanti del Penarol su cui potrebbe partire un nuovo assalto.

La Nazione si focalizza sulle dinamiche di mercato della Fiorentina. Tiene banco il futuro di Alvaro Odriozola, se cui il club non può far niente se non aspettare decisioni altrui (il Real e Carlo Ancelotti). Di sicuro – si legge – le conferme sull’interesse per Diogo Dalot del Manchester United fanno intuire che i viola, davanti al rischio di perdere una pedina preziosa come Odriozola, sono pronti a puntare di nuovo forte sull’esterno portoghese.

Ivan Juric ha chiesto due rinforzi di livello: il tecnico croato, stando a quanto riportato da Tuttosport, vuole un attaccante e un portiere affidabile. Sanabria ha segnato solo 5 gol, troppo pochi per poter fare affidamento su di lui. Zaza non viene preso in considerazione e al termine della stagione saluterà, il giovane Pellegri avrà delle possibilità concrete per mettersi in evidenza se non sarà frenato, come spesso è successo, dagli infortuni. Juric ha chiesto al club di insistere per Belotti, ma se il Gallo dovesse partire il tecnico vorrebbe Arkadiusz Milik, polacco del Marsiglia che presenta costi molto alti. Per quanto riguarda il portiere i nomi fatti dal tecnico sono diversi: Cragno e Meret i preferiti. Poi si va a Semper , Provedel e Strakosha. Con Berisha dodicesimo.

Karol Linetty potrebbe tornare alla Sampdoria durante la prossima finestra di mercato. Come si legge sulle pagine di Tuttosport, il centrocampista del Torino, che con Juric non sta trovando spazio, era stato vicino al ritorno in blucerchiato già a gennaio. In estate potrebbe andare in scena il ritorno, con Linetty che alla Samp ritroverebbe mister Giampaolo, tecnico che l’aveva eletto a intoccabile alla Samp e che l’aveva fortemente voluto al via della sua breve avventura al Torino.

In vista della stagione 2022/2023 l’Udinese mette a segno il suo secondo acquisto. Dopo Festy Ebosele, il Club è lieto di annunciare che Sandi Lovric sarà un nuovo rinforzo bianconero a partire dal prossimo 1 luglio. Oggi, nel giorno del suo ventiquattresimo compleanno, il centrocampista sloveno diventa ufficialmente un giocatore dell’Udinese. Lovric si lega al club con un contratto fino al 30 giugno 2027. Interprete duttile della mediana, può giocare davanti alla difesa ma anche in posizione più avanzata o da mezzala, grazie alla sua qualità tecnica e alla buona predisposizione a concludere a rete.

FODA LASCIA LA PANCHINA DELL’AUSTRIA. VAN GAAL A TEN HAG: “NON ANDARE AL MANCHESTER UNITED”. LUIS ENRINQUE GIURA AMORE ALLA SUA SPAGNA.

Louis van Gaal ha dato un consiglio al collega Erik ten Hag, favorito a prendere il posto di allenatore de Manchester United per la prossima stagione. Il CT dell’Olanda conosce bene l’ambiente dei Red Devils e avverte il tecnico dell’Ajax: “Penso che Erik ten Hag sia un grande allenatore e grande allenatore può fare sempre comodo al Manchester United. Ma il Manchester United è un club commerciale: è una scelta difficili per un allenatore, forse è meglio allenare una squadra di calcio. Ovviamente non voglio condizionarlo ma ci sentiremo, a volte lo facciamo”.

Harry Kane torna sotto i riflettori. Dopo il mancato trasferimento al Manchester City della scorsa estate, l’attaccante inglese è finito nel mirino del Manchester United e sembrerebbe esserci una precisa strategia per far sì che l’affare vada in porto. Ad orchestrare tutto il solito Jorge Mendes: secondo The Athletic, l’agente portoghese starebbe cercando di individuare il sostituto del capitano dei Three Lions per permettere al Tottenham di liberarlo. Sono due i prescelti: Darwin Núñez e Tammy Abraham.

Luis Enrique giura amore alla nazionale spagnola, almeno fino a Qatar 2022. Il suo nome è stato accostato al Manchester United: “In Qatar sarò con la Spagna, quel che verrà lo vedremo. Avete ancora dubbi? Devo ripeterlo più volte? Non c’è alcun incarico che mi affascini di più del rappresentare il mio paese in Qatar”. 52 anni a maggio, Luis Enrique ha preso le redini della selezione dopo i Mondiali del 2018, lasciando per un breve periodo a cavallo tra giugno e novembre del 2019 per motivi familiari.

Il Barcellona ha scelto il suo nuovo esterno offensivo: Raphinha. A riportarlo è il quotidiano spagnolo Sport, secondo il quale i blaugrana avrebbero già definito un accordo di massima con l’agente del talento brasiliano, ovvero col loro ex centrocampista Deco. Resta adesso da trovare un’intesa economica col Leeds, club proprietario del cartellino del classe ’96, ma la volontà del giocatore sembra ormai chiara.

Franco Foda ha annunciato le sue dimissioni da CT della Nazionale austriaca. Dopo quattro anni e mezzo si chiude quindi un’era, nel modo che nessuno si augurava. Foda lascia in seguito alla mancata qualificazione al Mondiale in Qatar: “Ho riflettuto molto negli ultimi giorni e ieri sera ho deciso. Avrei potuto avere la possibilità di prolungare il mio contratto ma non mi importa più, mi assumo la responsabilità”, ha detto nella conferenza stampa alla vigilia del match contro la Scozia. “È stato un grande onore per me allenare e lavorare con questa squadra. Sono stati quattro anni e mezzo fantastici. Il mio successore allenerà una squadra dal grande potenziale”.

Leggi l'articolo originale

About Author

Pro News

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Hai più di 18 anni?

In questo sito web sono presenti contenuti dedicati ai soli maggiorenni.

Se ha meno di 18 anni non puoi accedere ai contenuti del sito