12.22 PSG-Manchester United, ormai una costante della Champions, è l’ottavo e ultimo accoppiamento.

12.21Chelsea-Lille è il settimo accoppiamento.

12.20Ed ecco la seconda italiana sorteggiata: SPORTING CP-JUVENTUS

12.19 – Ecco la prima italiana sorteggiata: L’INTER PESCA L’AJAX

12.18 Salisburgo-Liverpool è il quarto accoppiamento.

12.16Atlético Madrid-Bayern è il terzo accoppiamento.

12.15 Villarreal-Manchester City è il secondo accoppiamento.

12.14 – Benfica-Real Madrid è il primo accoppiamento.

12.09 – Andrey Arshavin, presente a Nyon in qualità di ambasciatore della finale, sorteggerà gli accoppiamenti.

12.03 – La finale si giocherà il 28 maggio a San Pietroburgo. 14 anni dopo l’atto conclusivo del torneo si terrà in Russia.

12.01 – Inizia la cerimonia dei sorteggi.

11.57 – La regola dei gol in trasferta è stata eliminata, quindi le partite che nel doppio confronto restano in parità per numero di gol segnati tra casa e trasferta, andranno ai tempi supplementari. Se il risultato rimane ancora in pareggio dopo i 30 minuti dei supplementari, allora si andrà ai calci di rigore.

11.55 – Le teste di serie avranno il diritto di giocare in casa la partita di ritorno.

11.50 – Le gare di andata si disputeranno il 15/16/22/23 febbraio, quelle di ritorno l’8/9/15/16 marzo. Fischio d’inizio alle 21.

11.45 – Sebastian Haller capocannoniere del torneo. L’attaccante dell’Ajax ha segnato in tutte le partite ed è già a quota 10. Seguono Lewandowski a 9, Salah e Nkunku a 7.

11.40 – Particolarmente brillante il percorso di Ajax, Bayern e Liverpool: tutte e tre hanno chiuso a punteggio pieno. Nella storia della Champions League l’evento si è ripetuto in altre sette occasioni, una delle quali sempre in favore dei bavaresi, edizione 2019/20, conclusa con la vittoria della coppa dalle grandi orecchie.

11.35 – È l’Inghilterra la più rappresentata in questi ottavi di finale, unica federazione a tenere in corsa tutte le squadre iscritte: 4. Seguono la Spagna con 3 (Villarreal e Siviglia sono retrocesse in Europa League). Italia con 2 (Atalanta retrocessa in Europa League, Milan eliminato), Portogallo con 2 (Porto retrocesso in Europa League), Francia con 2 (Monaco eliminato ai preliminari e in Europa League), Germania con una rappresentante (Lipsia e Dortmund scese in Europa League, Wolfsburg fuori), Olanda una (PSV fuori al secondo turno di qualificazione) e Austria una (Rapid Vienna fuori nel secondo turno di qualificazione).

11.30 – Inter e Real Madrid non potranno incrociarsi in quanto due squadre inserite nella stessa fase a gironi potranno solamente reincontrarsi a partire dai quarti di finale.

11.25 – Questi i potenziali avversari dell’Inter: Manchester City, Liverpool, Ajax, Bayern, Manchester United e Lille.

11.20 – Juventus e Chelsea non potranno incrociarsi in quanto due squadre inserite nella stessa fase a gironi potranno solamente reincontrarsi a partire dai quarti di finale.

11.15 – Juventus e Inter non potranno incrociarsi in quanto i derby saranno ammessi solamente a partire dai quarti di finale

11.10 – Questi i potenziali avversari dei bianconeri: Paris Saint-Germain, Atlético Madrid, Sporting CP, Benfica, Villarreal e Salisburgo.

11.05 – La Juventus sarà sorteggiata come testa di serie. Con tanti ringraziamenti allo Zenit, capace di fermare il Chelsea nei minuti di recupero dell’ultima giornata.

11.00 – È tutto pronto a Nyon, dove alle 12 conosceremo le avversarie di Juventus e Inter in Champions League.

Leggi l'articolo originale

About Author

Pro News

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Hai più di 18 anni?

In questo sito web sono presenti contenuti dedicati ai soli maggiorenni.

Se ha meno di 18 anni non puoi accedere ai contenuti del sito